Il fenomeno dell’esclusione sociale, a lungo considerato come una condizione naturale legata a fattori come povertà, mancanza di istruzione e malattia mentale, ha subito una […]
Leggi tuttoAutore: Insegnanti di Sostegno
Come creare lezioni interattive e coinvolgenti, anche con poco tempo: consigli pratici per i docenti di materie umanistiche
Gli insegnanti oggi sentono sempre più la necessità di abbandonare la lezione frontale tradizionale a favore di metodologie didattiche più partecipate e stimolanti per gli […]
Leggi tuttoGestire un alunno ADHD con PDP, mi servono i vostri suggerimenti
Cari colleghi, docenti di sostegno, Mi rivolgo a voi con l’intento di condividere alcune preoccupazioni riguardo alla gestione dell’alunno ADHD che sta attualmente frequentando la […]
Leggi tuttoQuando la disabilità non sarà più vista come qualcosa di “speciale”
Siamo ormai nel 2023 eppure nella nostra società troppo spesso le persone con disabilità vengono ancora percepite come “speciali”. Questo atteggiamento talvolta è nocivo perché […]
Leggi tuttoDocenti di sostegno, comunicare con i colori, ecco come scoprire la personalità degli allievi
Buongiorno colleghi di sostegno. Vi scrivo per parlare del modello dei Quattro Colori della Personalità e dell’Ascolto, un approccio utile per comprendere meglio le dinamiche […]
Leggi tuttoNuovo PEI, Dimensione dell’autonomia e dell’orientamento
Un’altra sezione del nuovo PEI da compilare è quella relativa alla Dimensione dell’autonomia e dell’orientamento. Anche per quest’area proviamo a fare un esempio di compilazione, […]
Leggi tuttoPEI, la Dimensione cognitiva, neuropsicologica e dell’apprendimento, un esempio
La Dimensione cognitiva, neurologica e dell’apprendimento dell’allievo disabile, è un’area del PEI che va compilata in maniera dettagliata anche se il più possibile sintetizzate per […]
Leggi tuttoPEI di allievo con ritardo dello sviluppo psicomotorio, compromissione dell’area emotiva – relazionale
Nuovo PEI di un allievo disabile con ritardo dello sviluppo psicomotorio, compromissione dell’area emotiva – relazionale. Come si presenta e cosa scrivere nel PEI? L’allievo […]
Leggi tuttoCome si diventa insegnante di sostegno? Ecco il percorso e i titoli necessari
Diventare un insegnante di sostegno è una scelta di grande importanza, poiché si ha il compito di garantire l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità e […]
Leggi tuttoCome sviluppare nuove metodologie didattiche
Nell’era dell’informazione in rapida evoluzione, l’educazione si trova di fronte a una sfida cruciale: come sviluppare metodologie didattiche che non solo soddisfino le esigenze eterogenee […]
Leggi tuttoCome valutare le competenze degli alunni con disabilità lieve, ecco una guida pratica
La valutazione resta uno degli aspetti più difficili della nostra professione, in particolare di quella dei docenti di sostegno che nell’ambito dell’istruzione inclusiva, lavorare con […]
Leggi tuttoBonus una tantum di mille euro nel decreto anticipi di dicembre 2023, fuori i precari
Bonus mille euro a dicembre 2023 – I docenti di sostegno precari non potranno contare, al pari dei colleghi di ruolo del bonus una tantum […]
Leggi tuttoAssegno Unico Universale: l’INPS annuncia importanti novità per le famiglie italiane con disabili
L’INPS ha recentemente comunicato un nuovo servizio dedicato alle famiglie che richiedono l’Assegno Unico Universale, un aiuto economico previsto dal governo Meloni per i nuclei […]
Leggi tutto
Commenti recenti