Mettiamo a disposizione di tutti un esempio di relazione finale

sostegno - relazione finale

Come si realizza una relazione di fine anno relativo un allievo con disabilità?

Noi di www.docentidisostegno.it con la speranza di fare cosa gradita ne abbiamo predisposta una immaginando il caso di una studentessa che chiameremo “G”. Come abbiamo già scritto in un precedente articolo (leggi l’articolo) è fondamentale descrivere il tipo di strumento adottato, ovvero la programmazione che ha seguito la studentessa durante l’anno scolastico.

Altrettanto importante è descrivere la crescita dell’allieva, le difficoltà riscontrate durante l’anno scolastico, ad esempio si può scrivere: la principale difficoltà che si è riscontrata ad inizio anno scolastico, è stata comprendere la metodologia più adeguata per orientare l’azione didattica ed educativa in maniera proficua e produttiva. I contenuti sono stati proposti con il metodo della lezione frontale, cercando di favorire la stimolazione alla riflessione e alle considerazioni personali.
L’insegnante di sostegno ha lasciato molta autonomia nell’organizzazione dello studio, ma l’alunna dopo il primo breve periodo produttivo ha mostrato scarsa autonomia e un metodo di lavoro dispersivo e incostante. Sono stati talvolta strutturati percorsi didattici facilitati per permettere una immediata comprensione di quelle materie verso le quali l’alunna presentava maggiori difficoltà di apprendimento.
L’intervento educativo si è rivolto principalmente all’insegnamento di abilità di autoregolazione per rimediare alle difficoltà che l’alunna incontra nell’agire correttamente senza una continua supervisione esterna.
Si è cercato di coinvolgere l’alunna riguardo gli obiettivi educativi e didattici della classe, ma spesso dimostrava insofferenza per le sollecitazioni dell’insegnante di sostegno.
La riduzione e la semplificazione degli argomenti di studio attraverso l’uso di schemi, mappe concettuali e domande gerarchizzate, hanno permesso di raggiungere i risultati anche se minimi.
Il processo di apprendimento è stato favorito attraverso l’uso di immagini, del power point e della lavagna interattiva multimediale (L.I.M).
Si è promossa anche la capacità di autovalutazione perché considerata uno degli esempi più significativi di processo metacognitivo di controllo sull’apprendimento.
Particolare rilievo ha ricoperto l’intervento per aumentare l’attenzione selettiva per fare in modo che l’alunna selezioni gli stimoli per concentrarsi sull’attività che deve svolgere. Si sono seguiti accorgimenti generali per diminuire i disturbi emozionali che interferiscono sui processi di apprendimento.

Gli interessati possono scaricare l’esempio di RELAZIONE FINALE da seguire come POSSIBILE TRACCIA.

Mentre se volete potete prendere come spunto questo esempio di verbale di approvazione della verifica finale.

About the Author

Insegnanti di Sostegno
Il portale degli insegnanti di sostegno

50 Comments on "Mettiamo a disposizione di tutti un esempio di relazione finale"

  1. SAREBBE BELLO SAPERE CLASSE E CHE DIAGNOSI HA IL BAMBINO

    • Loredana Ciolli | Giugno 4, 2021 at 4:25 am | Rispondi

      Buongiorno, avrei bisogno di un esempio di relazione finale per una bimba down della scuola primaria. Grazie mille

  2. Grazie!
    Davvero ben fatto.
    Mi è stato molto utile.

  3. sono una insegnante di sostegno al primo incarico, e sono alla prese con 2 relazioni finali….
    Vi ringrazio per l’esempio di relazione finale!

  4. michelina caterino | Maggio 29, 2018 at 3:38 pm | Rispondi

    Salve sono una maestra di sostegno infanzia. POSSIBILMENTE UN esempio di relazione finale su un bambino dell’infanzia.

  5. scusate ma la relazione finale presenta degli errori ortografici e di lessico

  6. Mi servirebbe una relazione finale x un bambino con ritardo del linguaggio

  7. Mi servirebbe una relazione finale x un bambino autistico scuola dell’infanzia. Grazie

  8. mi servirebbe progetto con relazione iniziale e finale bambino autistico per anno di prova

  9. MARGHERITA MARTORANA | Febbraio 10, 2019 at 11:10 am | Rispondi

    Mi servirebbe avere una relazione finale di un bambino con ritardo mentale e costretto a stare in una sedia a rotelle. Grazie

  10. Mi servirebbe una relazione per bambino di quinta primaria

  11. salve mi servirebbe una relazione per bambino di 4anni con disturbo dello spettro autistico

  12. Mi servirebbe un esempio compilato di relazione finale per una bambina sorda di 5 anni scuola dell’infanzia. Mille grazie

  13. mi servirebbe una relazione per una bimba con la sindrome di joubert ma non tanto grave al primo anno di scuola dell’infanzia con piu’ difficoltà nel linguaggio e difficoltà motori

  14. Tutti chiedere cosa vi serve…basti e avanzi l’esempio per darsi una direzione. Bella prfessionalità! Usate internet per farvi fare il VOSTRO lavoro?! Bisognerebbe vergognarsi.

  15. Anche a me serve una relazione finale per una bambina di tre anni con disturbo dello spettro autistico

  16. Mi servirebbe una relazione per bambino con disturbo dello spetro autistico ad alto funzionamento classe quinta primaria

  17. Salve, mi servirebbe un esempio di relazione finale per un alunno di seconda primaria.
    grazie

  18. Buongiorno,mi servirebbe una relazione per un alunno classe prima elementare con diagnosi:Disturbo di linguaggio espressivo (F80.1) associato ad una disarmonia dello sviluppo globale nell’ambito di un
    disturbo reattivo dell’attaccamento (ICD-10 F94.)E’ la prima volta che mi avvicino al sostegno.Grazie di cuore

  19. Alessandra Bungaro | Giugno 21, 2019 at 3:26 pm | Rispondi

    Nella mia scuola c’è stata una discussione sulla scadenza della consegna della relazione finale di sostegno: a me risulta che debba essere consegnata entro fine maggio, altri affermano che sia da consegnare a fine anno scolastico e riportare come data il 12 giugno. Qualcuno mi saprebbe dare informazioni in merito?

  20. Salve mi servirebbe una relazione per bambino di 5 anni con disturbo dello spettro autistico

  21. Buongiorno
    Per favore potete inviarmi un modello di relazione finale per una bambina di 9 anni con Disturbo oppositivo provocatorio .

  22. Salve, mi servirebbe una relazione finale per un ragazzo di primo superiore con ritardo mentale medio-grave…grazie

  23. salve mi servirebbe una relazione finale di prima elementare per un bambino dhd,grazie.

  24. Davide Di Natale | Maggio 24, 2020 at 7:32 am | Rispondi

    salve, mi servirebbe una relazione finale per un bambino di prima elementare con ADHM IPERATTIVITA’

  25. Francesca facchini | Maggio 25, 2020 at 5:13 am | Rispondi

    Qualcuno ha gia strutturato una relazione finale, tenendo in considerazione la dad? Io avrei bisogno di suggerimenti, prototipi…è la mia prima “terza media”, vengo dalla primaria, e serguo due ragazzi con ADHD e deficit cognitivi.Grazie a chi mi vorra esser di “SOSTEGNO”

  26. Maria Rosaria Iovino | Maggio 25, 2020 at 12:20 pm | Rispondi

    mi servirebbe una relazione finale x un ragazzo di prima superiore un professionale con undisturbo medio che segue una programmazione x obiettivi minimi

  27. salve mi servirebbe una relazione finale di quinta elementare per un bambino ritardo lieve mentale,grazie.

  28. Salve sono un insegnante di sostegno scuola primaria avei bisogno di un aiuto per la relazione finale .ho una bambina con sindrome di down frequenta la terza elementare, avrei bisogno di un consiglio per lo svolgimento della didattica A distanza.

  29. Esposito Simona | Maggio 31, 2020 at 3:23 pm | Rispondi

    Mi servirebbe una relazione finale per un alunno con disturbo dello spettro autistico, con disturbo della condotta e della relazione grave

  30. Avrei bisogno di una relazione finale per una bimba con lieve disturbo di apprendimento nell’infanzia

  31. Salve, avrei bisogno di un esempio di relazione finale anche sulla DAD per un bambino di seconda primaria affetto da ipoacusia lieve.

  32. Buongiorno sono Angela scrivo dalla Sicilia città di Catania, un’insegnante di sostegno di scuola prima media; ho tre casi di alunni disabili tutti e tre con tipologie di deficit diverse.Avrei cortesemente bisogno di uno schema di relazione intermedia dato che siamo stati in lockdown codice rosso abbiamo fatto una settimana a casa facendo la didattica a distanza integrata insieme alla classe. Gli alunni della classe hanno seguito ilo programma della classe mentre due dei miei hanno seguido il programma semplificato con obiettivi minimi specifici ed interdisciplinari. Dal 11/01 ad oggi tutta la classe prime medie sono rientrati a scuola, hanno seguito la lezione e le attività operative in presenza, tranne un’alunno ha continuato la didattica a distanza. L’argomento scelto e spiegato dall’insegnante curriculare è stato assimilato e recepito in modo semplice adeguato alle loro capacità e tenendo conto delle difficoltà che ogniuno ha riscontrato nella matematica la geometria e la matematica e’ stata ben compresa da tutti.Sono stati assegnati esercizi da fare a casa per esercitarsi. Anche l’italiano per quanto riguarda lo studio dei vari genere letterari, la fiaba la favola, il mito e il genere Fantasy le caratteristiche del testo narrativoi luoghi e ipersonaggi collocati nel loro tempo. il mio numero si cell: 3713166428 Attendo una risposta per avere un aiuto per la compilazione di una relazione schematica intermedia per tre alunni.Due gravi e un o mdio garavità.

  33. Antonella Iacono | Maggio 7, 2021 at 8:15 pm | Rispondi

    Buonasera, mi servirebbe una relazione finale per una bambina di 4 anni con sindrome di Down ,la bambina ha difficoltà di linguaggio
    grazie

  34. Buongiorno,mi servirebbe una relazione per un alunno classe prima elementare con diagnosi:Disturbo di linguaggio espressivo (F80.1), adhd, lieve disabilità intellettiva.
    e’ la mia prima esperienza

  35. AMALIA CICCARELLI | Giugno 5, 2021 at 11:28 am | Rispondi

    Buongiorno, mi occorrerebbe un esempio di relazione finale sul PEI per un alunno di quarta elementare autistico con ritardo. Grazie

  36. salve avrei bisogno di una relazione finale per un bambino della scuola d’infanzia con ritardo globale dello sviluppo

  37. Mservirebe una tesina su argomento autismo faccio tfa infanzia e ho problemi a prepararne due…la tesina su autismo la vogliono abbastanza lunga.L’argomento di cui parlare è l’autismo in forma generale. Grazie

  38. tesina su argomento autismo

  39. buonasera sono un insegnante di sostegno mi piacerebbe leggere un esempio di giudizio finale per un bambino autistico di 5. grazie in anticipo

  40. domenica bennati | Maggio 19, 2022 at 3:29 pm | Rispondi

    BUON POMERIGGIO, MI SERVIREBBE UNA RELAZIONE FINALE DI QUINTA PRIMARIA PER UN ALUNNO CON AUTISMO ALTO FUNZIONAMENTO

  41. mi servirebbe una relazione finale per un allievo (scuola media) con ipoacusia neurosensoriale bilaterale grave e profonda

  42. Buonasera sono un insegnante di sostegno ,vorrei possibilmente avere un esempio di relazione finale pdf/pf e pei , per un bambino di scuola dell’infanzia con compromissione del linguaggio e lieve deficit cognitivo.La ringrazio anticipatamente.

  43. Rosanna monaco | Aprile 1, 2023 at 2:30 am | Rispondi

    mi servirebbero 2 relazioni : 1 alunno frequenta classe 5con lievi ritardo cognitivo.
    alunno classe1 con disturbi linguaggio che si ripercuotono nello scrivere in autonomia paroline ,scrve bene sotto copiatura e dettatura

  44. avrei bisogno gentilmente di un esempio di un bambino di prima elementare con diagnosi F84,9 sindrome da alterazione globale dello sviluppo psicologico non specifico.
    Anche per me è stata la prima esperienz.

  45. ornella benincasa | Aprile 11, 2023 at 5:12 pm | Rispondi

    Buonasera chiedo gentilmente un aiuto per compilare una relazione finale di un bimbo di prima elementare con diagnosi F84,9 sindrome da alterazione globale dello sviluppo psicologico non specifico. Grazie

  46. Salve,
    Devo preparare lo studio di un caso di un bambino con spettro autistico, mi potreste dare una mano con un fac-simile di esempio? Grazie

Leave a comment

Your email address will not be published.


*