Autismo, come deve essere il primo approccio con il docente di sostegno?
Come deve comportarsi il docente di sostegno che incontra per la prima volta l’allievo autistico che seguirà per la prima volta? I nostri consigli sintetici, […]
Leggi tuttoIl portale degli insegnanti di sostegno
Come deve comportarsi il docente di sostegno che incontra per la prima volta l’allievo autistico che seguirà per la prima volta? I nostri consigli sintetici, […]
Leggi tuttoDe Vries fece un esempio: i bruchi sono animali molto voraci che ,attraverso delle metamorfosi, passano un periodo di formazione molto evidente. Il bruco appena […]
Leggi tuttoMateriali utili per il PEI e per il tirocicio: l’osservazione diretta Nel mio periodo di tirocinio iniziato nel giugno 2017 e concluso nell’ottobre 2108, ho […]
Leggi tuttoIl progetto: premessa Il progetto “Mettersi in gioco”, che ho elaborato e proposto per la classe in cui ho svolto il tirocinio diretto, è un […]
Leggi tuttoMettiamoa disposizione dei nostri colleghi un esempio di programma annuale di Inglese di una prima superiore di un istituto professionale. La classe ha adottato il […]
Leggi tuttoMettiamo a disposizione di tutti un esempio di relazione finale difine anno scolastico di un docente curriculare. Tale relazione può essere utilizzata come possibile traccia. […]
Leggi tuttoCosa occorre scrivere nella relazione finale quando si deve evidenziare il miglioramento dell’autostima? Proseguiamo il nostro speciale sulla relazione finale che il docente di sostegno […]
Leggi tuttoVALUTAZIONE DELLE COMPETENZE RAGGIUNTE RISPETTO ALLA SITUAZIONE DI PARTENZA Proviamo a discrivere un esempio di competenze raggiunte rispetto alla situazione di partenza, esempio che va […]
Leggi tuttoStamattina abbiamo ripreso la poesia di Giuseppe Bordi, 27 gennaio, e abbiamo parlato del razzismo, perché quello che è successo, la Shoah, è frutto di […]
Leggi tuttoPer il docente di sostegno è fondamentale conoscere l’asse cognitivo dell’allievo, questo per calibrare il proprio intervento e quello del consiglio di classe. Un esempio […]
Leggi tuttoContinuiamo con lo speciale sui materiali didattici per i DSA, oggi pubblichiamo una serie di esempi relativi gli strumenti compensativi per alcune discipline. ITALIANO Schede […]
Leggi tuttoUna delle caratteristiche specifiche per il riconoscimento di questa difficoltà è l’assenza di altre componenti, quali deficit sensoriali o ritardo mentale, anche lieve. Un problema […]
Leggi tuttoPremesso che ogni alunno con diagnosi di DSA è un caso a sé, non assimilabile ad altri nelle potenzialità o difficoltà, gli obiettivi minimi che […]
Leggi tuttoDSA – In conformità a quanto indicato nelle precedenti parti del piano personalizzato, andranno specificate le modalità attraverso le quali si intende valutare i livelli […]
Leggi tutto
Commenti recenti