immagine della diagnosi DSA

Stesura del PDP: le indicazioni della scuola

Le indicazioni fornite nella diagnosi, sono uno strumento utile ed indispensabile per la stesura del PDP, al fine di ovviare agli effetti funzionali delle difficoltà rilevate. Tali indicazioni fanno riferimento alle “Linee guida per il…




la grafia, la disgrafia

I disturbi specifici di grafia (la disgrafia)

Le disgrafie sono difficoltà che riguardano la grafia e non appartengono al gruppo dei disturbi linguistici (come le difficoltà di scrittura), ma a quello dei disturbi prassici. La scrittura, in quanto attività grafica, richiede una…



immagine di un alunno disabile

Cosa sono i disturbi di apprendimento?

L’aspetto essenziale dell’imparare è connessa all’attività del pensare: imparare significa aprirsi al “nuovo” e allo “sconosciuto” lasciandolo entrare dentro di noi per incontrarsi con ciò che già possediamo. Elementi essenziali per avviare questo processo sono…


l'immagine degli studenti con dsa

Quali sono i disturbi specifici dell’apprendimento?

I disturbi specifici dell’apprendimento sono dei disturbi dello sviluppo dovuti ad un’anomalia costituzionale (disfunzione neurobilogica congenita) che impediscono al soggetto di acquisire e usare un’abilità specifica. Le difficoltà riguardano una specifica abilità, non sono riconducibili…


immagine della diagnosi DSA

DSA – L’iter diagnostico per la certificazione

Il soggetto DSA deve essere valutato sotto diversi aspetti: clinico- eziopatologico, neuropsicologico, psicologico, e sociale, per poter individuare se la difficoltà si inserisce in un quadro diagnostico più complesso o se è dovuta ad una…