Autismo, come deve essere il primo approccio con il docente di sostegno?
Come deve comportarsi il docente di sostegno che incontra per la prima volta l’allievo autistico che seguirà per la prima volta? I nostri consigli sintetici, […]
Leggi tuttoIl portale degli insegnanti di sostegno
Come deve comportarsi il docente di sostegno che incontra per la prima volta l’allievo autistico che seguirà per la prima volta? I nostri consigli sintetici, […]
Leggi tuttoLe indicazioni fornite nella diagnosi, sono uno strumento utile ed indispensabile per la stesura del PDP, al fine di ovviare agli effetti funzionali delle difficoltà […]
Leggi tuttoGli interventi per correggere i problemi legati alla scrittura possono essere di diverso tipo: Interventi preventivi: sono quelli interventi mirati ad una identificazione precoce del […]
Leggi tuttoL’abilità relativa alla scrittura è una competenza che si organizza e si consolida in modo graduale durante le scuole primarie, ed è in questo ciclo […]
Leggi tuttoLe disgrafie sono difficoltà che riguardano la grafia e non appartengono al gruppo dei disturbi linguistici (come le difficoltà di scrittura), ma a quello dei […]
Leggi tuttoLe indicazioni fornite nella diagnosi, sono uno strumento utile ed indispensabile per la stesura del PDP, al fine di ovviare agli effetti funzionali delle difficoltà […]
Leggi tuttoL’aspetto essenziale dell’imparare è connessa all’attività del pensare: imparare significa aprirsi al “nuovo” e allo “sconosciuto” lasciandolo entrare dentro di noi per incontrarsi con ciò […]
Leggi tuttoI disturbi specifici dell’apprendimento sono dei disturbi dello sviluppo dovuti ad un’anomalia costituzionale (disfunzione neurobilogica congenita) che impediscono al soggetto di acquisire e usare un’abilità […]
Leggi tuttoIl soggetto DSA deve essere valutato sotto diversi aspetti: clinico- eziopatologico, neuropsicologico, psicologico, e sociale, per poter individuare se la difficoltà si inserisce in un […]
Leggi tuttoL’ordinamento legislativo italiano, con la legge n°170 dell’8 ottobre 2010, riconosce come disturbi specifici di apprendimento “la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia”, […]
Leggi tuttoNegli anni di precariato e nell’esperienza di tirocinio diretto ho avuto la fortuna di conoscere da vicino il mondo dell’Handicap, ho infatti collaborato spesso con […]
Leggi tuttoIl C.N.I.S. (Associazione per il Coordinamento Nazionale degli Insegnanti Specializzati e la ricerca sulle situazioni di handicap), nuova sezione di Gattinara Vercelli, organizza un seminario […]
Leggi tutto
Commenti recenti