Autismo, come deve essere il primo approccio con il docente di sostegno?
Come deve comportarsi il docente di sostegno che incontra per la prima volta l’allievo autistico che seguirà per la prima volta? I nostri consigli sintetici, […]
Leggi tuttoIl portale degli insegnanti di sostegno
Come deve comportarsi il docente di sostegno che incontra per la prima volta l’allievo autistico che seguirà per la prima volta? I nostri consigli sintetici, […]
Leggi tuttoContinuiamo con il nostro speciale sulla stesura del #PDP. Prima di proseguire vi invitiamo a leggere quanto abbiamo già pubblicato nei post precedenti. Cosa deve […]
Leggi tuttoAbbiamo iniziato il nostro speciale sul PDP pubblicando un primo post di introduzione, oggi proseguiamo con altri due contenuti, il primo riguarda l’elaborazione stessa del […]
Leggi tuttoDSA: le informazioni essenziali Iniziamo questo speciale che ha lo scopo di fare chiarezza su cosa sono i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e la normativa […]
Leggi tuttoSituazione residua, un esempio da seguire per descrivere la situazione residua Abbiamo già evidenziato e riportato sul portale dei docenti di sostegno sia gli obiettivi […]
Leggi tuttoE’ stato pubblicato il documento finale della cabina di regia voluta dal MIUR e avente come oggetto di studio la dispersione scolastica. Dal documento emerge […]
Leggi tuttoObiettivi raggiunti durante l’anno scolastico A fine anno scolastico, il docente di sostegno deve produrre la relazione finale dell’allievo diversamente abile. Dovrà evidenziare tutte le […]
Leggi tuttoIl metodo di lavoro con un allievo disabile è fondamentale al fine della sua inclusione scolastica Anzitutto è fondamentale considerate le capacità cognitive, le sue […]
Leggi tuttoAbbiamo messo a disposizione dei nostri lettori e colleghi un esempio di relazione finale da scaricare e usare come eventuale traccia, oggi pubblichiamo i possibili […]
Leggi tuttoDESCRIZIONE DEL PROGRAMMA Il laboratorio intende lavorare concretamente a partire da riflessioni sulle Indicazioni Nazionali e sulle Linee guida si troveranno spunti per una lavoro […]
Leggi tuttoSono frequenti i quadri misti; le sindromi da alterazione globale dello sviluppo psicologico hanno la precedenza quando sono presenti. I problemi maggiori nella diagnosi differenziale […]
Leggi tuttoSecondo le direttive diagnostiche dell’ICD 10 Le caratteristiche fondamentali del disturbo sono la compromissione dell’attenzione e l’iperattività. Entrambe sono necessarie per la diagnosi e devono […]
Leggi tuttoLA CLASSIFICAZIONE DIAGNOSTICA Una corretta definizione per il disturbo da deficit dell’attenzione con iperattività è: livello inadeguato di attenzione e/o iperattività-impulsività rispetto allo stadio […]
Leggi tutto“Indirizzi clinico-organizzativi per la diagnosi e il trattamento del Disturbo da Deficit Attentivo con Iperattività (DDAI/ADHD) in età evolutiva in Emilia-Romagna” Introduzione Negli ultimi […]
Leggi tutto
Commenti recenti