Obiettivi raggiunti durante l’anno scolastico
A fine anno scolastico, il docente di sostegno deve produrre la relazione finale dell’allievo diversamente abile. Dovrà evidenziare tutte le attività che ha impegnato lo studente, i vari progetti e al contempo descrive gli obiettivi raggiunti dal punto di vista dell’inclusione, della crescita personale e metacognitivi, vanno descritti anche i possibili suggerimenti per il futuro, ovvero per l’anno scolastico successivo.
In questo post riportiamo una possibile traccia da seguire, un esempio guida che può essere utile ai nostri colleghi e lettori.
Durante l’anno scolastico si sono perseguiti gli obiettivi individuali del PEI, sia metacognitivi che cognitivi (si veda il PEI a.s. 20__/20__). I maggiori risultati, in linea con lo scorso anno, si sono raggiunti in:
Potenziare l’autostima e rafforzarla attraverso conferme positive
- OBIETTIVO RAGGIUNTO
Durante l’anno scolastico, si è potenziata l’autonomia dell’allievo coinvolgendolo in diverse attività extracurricolari e in progetti di integrazione e attività sportive. L’alunno ha risposto con entusiasmo, si è impegnato e si è rafforzata la sua personalità. Da tale impegno e protagonismo Matteo ne ha tratto conferme positive e ha migliorato la sua percezione di se.
- SUGGERIMENTI PER IL FUTURO
L’allievo ha innata una sottovalutazione di se stesso. L’alunno si sottovaluta e minimizza il suo operato: l’autostima non è ancora conforme ad una adeguata percezione di un ragazzo della sua età e necessita di continue conferme e stimoli.
Acquisire maggiore sicurezza di sé e delle proprie capacità imparando anche dalle sconfitte
- OBIETTIVO RAGGIUNTO
La sua sicurezza è migliorata, si è reso protagonista di molte attività e progetti che chiedevano atteggiamenti adeguati a vari contesti ( alternanza scuola lavoro, campionati studenteschi, attività nei diversi progetti frequentati, attività, visite guidate). E’ migliorato anche nella gestione dei rapporti con i compagni, nell’appropriazione degli spazi scolastici e nell’interazione con tutti gli operatori della scuola
- SUGGERIMENTI PER IL FUTURO
Rispetto allo scorso anno l’alunno ha pian piano acquisito una sicurezza che lo ha portato ad essere a suo agio anche in aule e ambienti diversi dalla sua classe. Tale conquista, se da un lato è positiva, dall’altro lo porta ad allontanarsi, quando non è seguito dall’insegnante di sostegno, dalle lezioni e a stazionare nei corridoi o a bighellonare.
Sviluppare responsabilità verso doveri scolastici e autonomia degli stessi;
Potenziare il rispetto delle regole e del regolamento scolastico;
- OBIETTIVI RAGGIUNTI IN PARTE
L’allievo dimostra rispetto nei confronti della comunità scolastica e dei propri doveri da studente tuttavia, se non è seguito o se è particolarmente ozioso, si rifiuta di impegnarsi e di ascoltare. Tende a trattenersi fuori dall’aula.
Grazie mille… Può essere utile ma al momento chiedevo una relazione da inserire nel gruppo di lavoro per scuola Dell infanzia…