Come ormai è noto a tutti, sia ai docenti di sostegno che a quelli curricolari, da quest’anno molte scuole adotteranno il nuovo modello PEI. Cosa cambia rispetto al vecchio PEI? Poco, però contiene più informazioni e definisce meglio il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l’inclusione).
Il nuovo PEI contiene 12 sezioni e ciascuna di esse va compilata in ogni sua parte, intanto si inizia come sempre inserendo i dati dell’allievo e dei familiari.
Va compilata anche la parte relativa al raccordo con il Progetto Individuale di cui all’art. 14 della Legge 328/2000, specificando la sintesi dei contenuti del Progetto Individuale e sue modalità di coordinamento e interazione con il presente PEI, tenendo conto delle considerazioni della famiglia (se il progetto individuale è stato già redatto).
Nuovo PEI 2021
Occorre inserire le osservazioni sullo studente/essa per progettare gli interventi di sostegno didattico Punti di forza sui quali costruire gli interventi educativi e didattici come:
a. Dimensione della relazione, dell’interazione e della socializzazione:
b. Dimensione della comunicazione e del linguaggio:
c. Dimensione dell’autonomia e dell’orientamento:
d. Dimensione cognitiva, neuropsicologica e dell’apprendimento:
Ma niente paura le scuole che stanno adottando il nuovo PEI stanno organizzando corsi di formazione specifici proprio per formare i docenti di sostegno alla compilazione del nuovo Piano Educativo Individualizzato. Noi proveremo a pubblicare sul nostro siti le varie parti che vanno compilate, cercando di spiegarli ai colleghi che leggono, ovviamente è gradito il contributo di tutti.
Tutti quanti noi stiamo esplorando ed imparando a conoscere il nuovo PEI, dunque abbiamo tutti da imparare.
CONSIGLIAMO
La guida per compilare del PEI con ICF
Be the first to comment on "Come va compilato il nuovo PEI? Ecco alcune indicazioni"