Spiegare l’autismo con una storiella
C’era una volta un bambino di nome Marco. Marco era un bambino molto speciale, aveva una mente molto creativa e un gran talento per la matematica. Tuttavia, c’era una cosa che lo rendeva diverso dai…
C’era una volta un bambino di nome Marco. Marco era un bambino molto speciale, aveva una mente molto creativa e un gran talento per la matematica. Tuttavia, c’era una cosa che lo rendeva diverso dai…
La dimensione del gioco rappresenta una chiave importantissima per la motivazione all’apprendimento infantile. Eraclito definiva il tempo, come un gioco giocato splendidamente dai bambini e forse proprio qui si ritrova il senso di questa affascinante…
Quali sono le figure che operano nella scuola che si devono prendere cura dell’alliebo disabile? Precisiamo subito che il disabile è un allievo dell’intera comunità scolastica. Ciascuna figura opera in maniera diversa ma deve contribuire…
L’evoluzione di una società sempre in movimento si esprime anche e soprattutto con la fusione di razze ed etnie diverse. Tale fusione avviene perché si intrecciano relazioni di coppia che danno vita a famiglie multietniche…
Nel corso degli anni e degli studi si sono concretizzati programmi circa l’inserimento e l’integrazione dei soggetti in situazioni di diversabilità, ci sono state proposte educative, progetti attenti al rispetto e alla valorizzazione della persona…
L’inclusione si ottiene coinvolgendo nel progetto tutti i docenti che devono modificare i curriculi e le strategie didattiche in funzione delle diverse abilità di apprendimento degli alunni. Il docente di sostegno inoltre non si dedica…
Stamattina abbiamo ripreso la poesia di Giuseppe Bordi, 27 gennaio, e abbiamo parlato del razzismo, perché quello che è successo, la Shoah, è frutto di razzismo puro. Per spiegare meglio, concretamente il concetto, ho portato…
Prendiamo come esempio il caso di un alunno della scuola primaria con sindrome di Asperger, lo chiameremo M. Inclusione scolastica: M. ha 10 anni e frequenta la scuola primaria. Descrizione del caso Ad M. risulta…