Vai al contenuto

Docenti di Sostegno

Il portale degli insegnanti di sostegno



  • Home
  • Insegnanti di sostegno
  • Autismo
  • DSA
    • PDP
  • Diagnosi
  • Disabili
  • Contatti
  • LEGGI SOSTEGNO/DSA
  • Privacy e Cookies Policy
Il nuovo PEI

Nuove risorse per il fondo disabili: incentivi per l’assunzione di lavoratori disabili

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha recentemente emanato un decreto, datato 7 febbraio 2025, che introduce nuove risorse nel Fondo per il […]

Leggi tutto

Sostegno: Ecco gli elementi per lavorare al meglio?

Ottobre 10, 2019 Insegnanti di Sostegno Nessun commento
immagine di un alunno disabile

Di quali elementi deve tener conto un insegnante di sostegno che si approccia per la prima volta ad un allievo disabile? L’osservazione resta uno degli […]

Leggi tutto
  • Insegnanti di sostegno

Scuola: quali figure si prendono cura dell’allievo disabile?

Ottobre 9, 2019Ottobre 9, 2019 Insegnanti di Sostegno Nessun commento
inclusione scolastica dei disabili

Quali sono le figure che operano nella scuola che si devono prendere cura dell’alliebo disabile? Precisiamo subito che il disabile è un allievo dell’intera comunità […]

Leggi tutto
  • Disabili

TEORIA DELLA MENTE E SCUOLA

Ottobre 3, 2019 Insegnanti di Sostegno Nessun commento
tfa sostegno 2019

La teoria della mente che ha suscitato e suscita molte attenzioni in ambito psicologico trova diversi spunti applicativi anche in ambito educativo, questo perché la […]

Leggi tutto
  • Psicologia

Cos’e’ l’intelligenza emotiva?

Settembre 25, 2019 Insegnanti di Sostegno Nessun commento
L'ANSIA QUANDO è UNA RISORSA?

L’intelligenza emotiva non è da intendersi come intelligenza classica, si tratta invece di un intelligenza superiore perchè risponde attraverso la gestione dei sentimenti, ai comportamenti […]

Leggi tutto
  • Formazione

Ludwig Van Beethoven e Franklin Delano Roosevelt, quando la disabilità non è un limite

Settembre 21, 2019 Insegnanti di Sostegno Nessun commento
le strutture celebrali attive durante la scrittura

Portiamo alcuni esempi positivi di disabilità che riguardano due grandissimi personaggi del passato, un musicista e un politico: Ludwig Van Beethoven e Franklin Delano Roosevelt. […]

Leggi tutto
  • Disabili

Lavorare con un allievo autistico, alcuni consigli operativi

Settembre 20, 2019Settembre 20, 2019 Insegnanti di Sostegno Nessun commento
L'ANSIA QUANDO è UNA RISORSA?

Spesso i colleghi che per la prima volta si trovano a lavorare con gli allievi affetti da autismo si trovano in grande difficolta. In particolare […]

Leggi tutto
  • Autismo

Concetto di “Mappa del mondo” dei disabili e ansia

Settembre 19, 2019Settembre 19, 2019 Insegnanti di Sostegno Nessun commento
autismo e funzionamento

Domanda: ”Cosa si vede dalla finestra? Ognuno dalla finestra vede quello che vuole. Ognuno di noi ha un modo di pensare, parlare e fare le […]

Leggi tutto
  • Disabili

Come comunicare con i disabili, le teorie della scuola di Palo Alto

Settembre 19, 2019Settembre 19, 2019 Insegnanti di Sostegno Nessun commento
Il docente di sostegno è sottoposto a stress continuo, ecco alcuni consigli per tener viva la mente

La scuola di Palo Alto ha teorizzato i cinque assiomi base della comunicazione umana. “Ci troviamo in presenza di un processo di comunicazione ogni volta […]

Leggi tutto
  • Disabili

RELAZIONI AMICALI E CRESCITA

Settembre 9, 2019Settembre 9, 2019 Insegnanti di Sostegno Nessun commento
adolescenza e moralità

Le relazioni amicali hanno un’importanza fondamentale nella crescita di bambini ed adolescenti e finanche di adulti. Esse al pari della famiglia contribuiscono enormemente all’adattamento psicosociale […]

Leggi tutto
  • Psicologia

SCUOLA E COMPORTAMENTI DISFUNZIONALI

Settembre 4, 2019Settembre 4, 2019 Insegnanti di Sostegno Nessun commento
primo giorno di scuola

I malesseri legati all’ambito scolastico, il disagio dell’età evolutiva, soprattutto psicologico rappresentano sempre qualcosa che allarma gli “addetti ai lavori”: docenti, psicologi, educatori.La caratterizzazione del […]

Leggi tutto
  • Psicologia

GUAI A CHI LO TOCCA!

Agosto 27, 2019Agosto 27, 2019 Insegnanti di Sostegno Nessun commento
BES

Ormai sono all’ordine del giorno fatti criminali in cui sono implicati minorenni o giovani adulti. L’efferata violenza con cui vengono attuate queste azioni e lo […]

Leggi tutto
  • Disabili

BAMBINI STRANIERI: INTEGRAZIONE E APPRENDIMENTO

Giugno 3, 2019Giugno 3, 2019 Insegnanti di Sostegno Nessun commento
tfa sostegno 2019

Sempre più diffusa è la presenza nelle classi italiane di bambini di origine straniera. Ma per capire come favorire l’integrazione è le difficoltà che questi […]

Leggi tutto
  • Insegnanti di sostegno

BULLISMO E CYBERBULLISMO: COSA FARE?

Maggio 22, 2019Maggio 22, 2019 Insegnanti di Sostegno Nessun commento
L'ANSIA QUANDO è UNA RISORSA?

Sempre più paesi in Europa si stanno dotando di norme specifiche per il contrasto e la prevenzione dei fenomeni di bullismo e del cyberbullismo nelle […]

Leggi tutto
  • Formazione

Paginazione degli articoli

«Articolo precedente 1 … 8 9 10 11 12 … 18 Articolo successivo»

Categorie

  • ADHD
  • Autismo
  • BES
  • Diagnosi
  • Disabili
  • DISCALCULIA
  • DISGRAFIA
  • DISLESSIA
  • DISORTOGRAFIA
  • DOCUMENTAZIONE
  • DSA
  • Formazione
  • ICF
  • Insegnanti di sostegno
  • Legge 104/92
  • Legislazione
  • MATERIALI
  • Notizie
  • PDP
  • PEI
  • Psicologia

Articoli recenti

  • Nuove risorse per il fondo disabili: incentivi per l’assunzione di lavoratori disabili
  • Insegnanti di Sostegno: i nuovi corsi Indire dividono famiglie e scuola
  • Strategie efficaci per supportare gli studenti con disabilità intellettiva nella scuola primaria
  • Marta Russo, la youtuber premiata da Mattarella: la forza di andare oltre la disabilità
  • ADHD, come gestire gli studenti in classe e come favorire l’inclusione

Archivi

Commenti recenti

  • agnese su Docenti di sostegno – Esempio di verbale di approvazione della verifica finale
  • LOREDANA su Mettiamo a disposizione di tutti un esempio di relazione finale
  • Alessandra su Introversione nei bambini: valorizzarla o condannarla?
  • Come redigere il PEI nel modo corretto per garantire l'inclusione: gli strumenti, le cadenze e il ruolo del GLO - Docenti di Sostegno su Ecco un esempio di Relazione finale di un bambino autistico e ADHD
  • Luisa Gambaro su Nuovo PEI: Dimensione cognitiva, neuropsicologica e dell’apprendimento

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Tema WordPress: Dynamico di ThemeZee.