Stesura del PEI: consigli per chi è alla prima esperienza

esempio di pei

La stesura del PEI è di competenza del docente di sostegno. Molti tuttavia sono alla prima esperienza e non sanno da dove iniziare. Con questo post vogliamo dare qualche consiglio su come muoversi.

Il primo consiglio che diamo all’insegnante di sostegno alla prima esperienza è di visionare il fascicolo dell’allievo disabile. In particolare occorre prendere visione della diagnosi funzionale e da li prendere atto del quadro completo della situazione dell’alunno.

Un altro consiglio, anche questo importante, è di fissare un appuntamento con la famiglia per un confronto e per conoscere meglio lo studente; di particolare importanza è  anche il confronto con tutte le altre figure che ruotano attorno all’allievo disabile.

Tale confronto è importante perchè servirà a raccogliere ulteriori informazioni sul caso specifico, inoltre è fondamentale da parte del docente di sostegno un’attenta osservazione dell’allievo, in questa fase andrà a registrare tutti gli elementi emersi.

La stesura del PEI

Scarica un esempio di PEI precompilato

Il PEI va strutturato in collaborazione non solo con le figure elencate ma con tutti i colleghi del consiglio di classe nel caso si lavori in una scuola secondaria di primo o secondo grado, e con i colleghi di sezione, saranno anche loro responsabili dell’inclusione scolastica e del Piano Educativo Individualizzato.

Il modello del PEI va richiesto alla scuola, alla figura strumentale preposta che deve guidare e consigliare il docente alla sua prima esperienza.

La guida per compilare l’ICF

About the Author

Insegnanti di Sostegno
Il portale degli insegnanti di sostegno

Be the first to comment on "Stesura del PEI: consigli per chi è alla prima esperienza"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*