NUOVO PEI: ALLIEVI AFFETTI DA IPOACUSIA

dsa: lo studio di un caso

DIDATTICA PER LE DISABILITA’ SENSORIALI

Per disabilità di tipo sensoriale si intendono alcune tipologie tra cui la DH – che coinvolgono il senso uditivo (ipoacusia, sordità media, ecc…)

Consiste in una totale o parziale perdita della percezione uditiva.

I soggetti interessati, si distinguono in:
ipoacusici – che hanno una capacità uditiva compresa fra i 25 e i 35 db e non ha influenza né sull’apprendimento del linguaggio né sulla qualità della vita
sordi medi o sordastri – che hanno una soglia uditiva fra i 35 e i 65 db; provoca alcune difficoltà nell’apprendimento e disturbi nello sviluppo del linguaggio (correggibile con protesi
sordi gravi – che hanno una soglia uditiva tra i 60 e gli 80 db, con accrescimento del deficit nell’insorgenza del linguaggio spontaneo (correggibile discretamente con protesi)
cofotici – che hanno una sordità superiore agli 80 db, il linguaggio, se non indotto, non si verifica
A tal proposito va considerato che spesso i sordomuti venivano identificati come “idioti”, ingiustamente in quanto tale deficit non coinvolgeva l’aspetto cognitivo del soggetto interessato.
Questo non sviluppava il linguaggio in quanto impedito dall’assenza della percezione uditiva e non dalla compromissione dell’apparato fonoarticolatorio.
Di conseguenza l’evoluzione dei paradigmi interpretativi in campo della pedagogia e della didattica speciale ha determinato una più corretta diagnostica ed elaborazione di strumenti compensativi e dispensativi, a vantaggio del potenziamento delle aree residue e della capacità comunicativa e interattiva del disabile.
Tra di esse, con maggiore successo, vengono usate attualmente strategie di facilitazione del processo di apprendimento / insegnamento che si avvalgono dell’utilizzo di codici comunicativi plurimi (espressivi, creativi, manipolativi) e dei software didattici sempre nell’ambito di una didattica inclusiva.

CONSIGLIAMO

La guida per compilare del PEI con ICF

About the Author

Insegnanti di Sostegno
Il portale degli insegnanti di sostegno

Be the first to comment on "NUOVO PEI: ALLIEVI AFFETTI DA IPOACUSIA"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*