L’intelligenza emotiva di Daniel Goleman

Il docente di sostegno è sottoposto a stress continuo, ecco alcuni consigli per tener viva la mente

Daniel Goleman è un psicologo e scrittore americano, conosciuto soprattutto per il suo lavoro sull’intelligenza emotiva. Ha scritto il libro “Emotional Intelligence: Why It Can Matter More Than IQ” nel 1995, che ha introdotto l’idea dell’intelligenza emotiva al grande pubblico e l’ha resa popolare. Il libro ha venduto milioni di copie in tutto il mondo e ha stabilito Goleman come uno dei principali esperti in materia.

Prima di concentrarsi sull’intelligenza emotiva, Goleman ha lavorato come giornalista scientifico per il “New York Times” e ha scritto diversi libri su argomenti come la meditazione e il cervello.

Goleman è stato anche un membro fondatore dell’Alliance for Education, un’organizzazione no-profit che lavora per migliorare l’educazione negli Stati Uniti, ed è stato un consulente per molte organizzazioni e aziende in tutto il mondo su questioni relative all’intelligenza emotiva e alla leadership.

Approfondisci l’intelligenza emotiva.

Perchè è importante a scuola?

Come docente di sostegno, posso dire che l’intelligenza emotiva è stata oggetto di numerose ricerche negli ultimi decenni. La definizione di intelligenza emotiva varia leggermente tra i diversi studiosi, ma in generale si riferisce alla capacità di comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri.

Gli studi sull’intelligenza emotiva hanno dimostrato che essa è una componente importante del successo personale e professionale. Ad esempio, è stato dimostrato che le persone con una maggiore intelligenza emotiva tendono ad avere relazioni più sane e a raggiungere livelli più elevati di successo professionale.

La ricerca ha anche mostrato che l’intelligenza emotiva può essere sviluppata attraverso l’istruzione e la pratica. Ad esempio, l’educazione all’empatia e alla gestione delle emozioni è stata dimostrata efficace nel migliorare l’intelligenza emotiva negli studenti.

Inoltre, è stato dimostrato che l’intelligenza emotiva è un fattore predittivo del benessere e del successo in diverse professioni, come ad esempio nei leader aziendali, nei medici, negli insegnanti e negli psicologi.

In generale la ricerca ha evidenziato l’importanza dell’intelligenza emotiva per la vita personale e professionale, e l’effetto positivo che una maggiore consapevolezza e gestione delle emozioni può avere sulla vita delle persone.

CONSIGLIAMO

La guida per compilare del PEI con ICFv

About the Author

Insegnanti di Sostegno
Il portale degli insegnanti di sostegno

Leave a comment

Your email address will not be published.


*