I processi affettivi, come opportunità di crescita educativa e sociale

affettività

Di Teresita Possidente (Docente di Sosegno)- L’affettività, lo scambio emotivo, la condivisione, rappresentano tra i banchi di scuola il motore di quei processi mentali, di apprendimento, ma più di tutto relazionali che fanno della vita scolastica un’opportunità: per superare paure, per affrontare difficoltà e per trovare quella strada che può portare alla conquista di piccoli grandi traguardi di crescita che accompagnano i nostri alunni. Eugen Bleuler definisce l’affettività come il motore delle nostre azioni.

Un processo che accende come un piccolo fuoco il senso e la direzione del nostro agire.

È proprio in uno sguardo accogliente, in un sorriso, in una parola che riesce a snodare un’incertezza o più ancora nello slancio amichevole di un compagno, in un abbraccio che è possibile tracciare quel trampolino in grado di incoraggiare ogni percorso, di superare gli ostacoli, di allontanare i timori. L’affettività, come sostiene Piaget, “interviene nelle strutture intellettive” divenendo fonte di “conoscenze ed operazioni originali”.

Le emozioni che accompagnano I nostri viaggi di conoscenza sono la spinta più grande per riuscire a far volare in alto anche quei sentieri che potrebbero risultare più affannosi. L’elemento emozionale, come insegna Maria Montessori, è imprescindibile dall’insegnamento, perché in esso risiede quella componente che spinge e dirige la motivazione.

Le relazioni educative e quelle tra i pari che aprono le porte ai sentimenti positivi, agli scambi fatti di complicità, di ascolto possono abbattere barriere, possono superare argini, quelli in cui spesso piccoli e grandi studenti possono sentirsi rinchiusi. Probabilmente, come Giovanni Bosco ci suggeriva, non bisognerebbe solo amare chi si educa, ma fare in modo che i nostri alunni sappiano di essere amati.

CONSIGLIAMO

La guida per compilare del PEI con ICF

About the Author

Insegnanti di Sostegno
Il portale degli insegnanti di sostegno

Be the first to comment on "I processi affettivi, come opportunità di crescita educativa e sociale"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*