Come si realizza una relazione di fine anno relativo un allievo con disabilità? Noi di www.docentidisostegno.it con la speranza di fare cosa gradita ne abbiamo […]
Leggi tuttoAutore: Insegnanti di Sostegno
Dove porta la ricerca sfrenata della perfezione? E’ meglio forse la normalità?
Dott. Pasquale Saviano Psicologo – Psicoterapeuta Qualsiasi pubblicità, libro, film sulla riuscita nella vita e sulle regole base per avere successo si basano su dei […]
Leggi tuttoPotere al femminile: seguire i percorsi mentali femminili trasforma gli uomini in ottimi capi o è meglio l’imprenditrice donna?
Dott. Pasquale Saviano Psicologo – Psicoterapeuta Negli ultimi anni sempre più aziende e non solo puntano alle cosiddette “quote rosa”, una percentuale di posti riservati […]
Leggi tuttoQuando la psicosi mina l’assetto familiare
Dott. Pasquale Saviano Psicologo – Psicoterapeuta La psicosi rappresenta la malattia mentale per definizione. Il disturbo psicotico si configura in maniera tale da creare una […]
Leggi tuttoSBERLE E SCULACCIONI AI BAMBINI: UNA PRATICA DISEDUCATIVA
Dott. Pasquale Saviano Psicologo – Psicoterapeuta Tempo fa le Nazioni Unite avevano proposto di vietare in modo assoluto l’utilizzo di ogni tipo di correzione fisica […]
Leggi tuttoPerchè gli studenti all’inizio dell’anno scolastico appaiono persi e agitati?
Dott. Pasquale Saviano Psicologo – Psicoterapeuta Capita spesso che i figli, nel cominciare un nuovo anno scolastico appaiano persi, agitati, dando l’impressione di non essere […]
Leggi tuttoPROGETTO DI VITA: qual è il ruolo del docente di sostegno?
I ragazzi con disabilità sono tendenzialmente trattati come eterni bambini, questo accade perchè si pensa a loro come a persone che più degli altri hanno […]
Leggi tuttoMettiamo a disposizione di tutti un esempio di PEI (Piano Educativo Individualizzato)
Pubblichiamo un esempio di PEI (Piano Educativo Individualizzato) completo, è possibile scaricarlo cliccando il link a margine dell’articolo. Cosa deve contenere il PEI? E’ sempre […]
Leggi tuttoDocenti di sostegno – Pubblichiamo un esempio di relazione finale di uno studente
Si tratta di un caso, un’allieva, che chiameremo (iniziali di fantasia C. B). La Relazione finale è sempre preferibile inizarla con una breve sintesi attraverso […]
Leggi tuttoIl Docente di sostegno nella legge 107
La “Buona Scuola”rispetto al processo di inclusione degli alunni diversamente abili sembra fare un passo avanti e due indietro. Infatti se andiamo a leggere i […]
Leggi tuttoLe strutture cerebrali che si attivano durante la scrittura e la lettura
Per capire i meccanismi cerebrali relativi all’abilità di scrittura occorre considerare le strutture anatomiche e funzionali coinvolte sia nel processo di scrittura e lettura, poiché […]
Leggi tuttoDSA – Analisi di un caso specifico, dalla segnalazione alla diagnosi
Si prende in esame il caso di P, nato ________ nel 1989, residente in un paese dell’hinterland __________, frequenta la classe quarta dell’Istituto di Istruzione […]
Leggi tuttoINCLUSIONE SCOLASTICA: L’ITER NORMATIVO DALLE ORIGINI AD OGGI
L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità ha conosciuto fasi importanti nella storia della scuola e degli ordinamenti in Italia: dalla situazione originaria di esclusione da […]
Leggi tutto
Commenti recenti