PEI – Verifica dei livelli raggiunti da inserire nella relazione finale (Italiano)

immagine di un insegnante di sostegno

Abbiamo provato a stilare un breve esempio da inserire poi nel PEI di uno studente con disabilità frequentante la prima classe di un ipotetico istituto di istruzione superiore ad indirizzo professionale.

OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DEL PERIODO DIDATTICO

Ascoltare e parlare: L’allievo prendere parte alla conversazione rispettando il proprio turno. Comprende l’argomento e le informazioni principali di conversazioni affrontate in classe. Risponde in modo chiaro a semplici domande riferite ad una narrazione ascoltata o ad un filmato visionato, rispettando l’ordine cronologico.
Leggere: ​Interpreta e legge il significato di parole e frasi. Coglie il significato globale di brevi e semplici testi
Scrivere: Produce frasi semplici e compiute.
Riflettere sulla lingua​: Applica le principali convenzioni ortografiche

La guida per compilare del PEI con ICF

About the Author

Insegnanti di Sostegno
Il portale degli insegnanti di sostegno

Be the first to comment on "PEI – Verifica dei livelli raggiunti da inserire nella relazione finale (Italiano)"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*